Servizio VIII - Urbanistica e piano strutturale intercomunale
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025, 01:55
Quest’ultimo è lo strumento della pianificazione territoriale previsto dalla Legge Regionale n. 65/2014. Rappresenta il luogo di incontro, armonizzazione ed interrelazione con la strumentazione urbanistica sovraordinata (regionale e provinciale), e svolge un ruolo importante nell’indirizzare e coordinare i diversi strumenti di pianificazione: costituisce un ruolo fondamentale per la programmazione operativa.
Il Piano Strutturale Intercomunale consente inoltre di delineare una disciplina urbanistica più dinamica e flessibile di quella dei piani tradizionali, rinviando agli strumenti urbanistici ‘operativi’ (di più facile gestione anche sotto il profilo procedurale) il compito di definire nel dettaglio la disciplina dei territori. In sintesi il Piano Strutturale Intercomunale definire scelte strategiche e delinea previsioni di assetto e sviluppo sostenibile del territorio. Il PSI, infine, definisce e determina le politiche e le strategie di area vasta in coerenza con la pianificazione sovraordinata.
Servizi
- Istruttoria e coordinamento procedimento di formazione adozione ed approvazione piano strutturale intercomunale dei Comuni obbligati all’esercizio associato delle funzioni fondamentali art. 24 L.R. 10 Novembre 2014, n. 65;
- Istruttoria e coordinamento procedimento di formazione, adozione ed approvazione del piano strutturale intercomunale dei Comuni non obbligati all’esercizio associato delle funzioni fondamentali allorché gli stessi decidono di procedere tramite convenzione con Unione di Comuni (art. 23 L.R., 10 Novembre 214, n. 65);
- Concorso alla predisposizione di strumenti di pianificazione di scala regionale ed infraregionale e cura del loro recepimento in ambito locale;
- Predisposizione degli adeguamenti normativi e tabellari in materia di oneri di urbanizzazione;
- Gestione dei Piani Regolatori Generali - P.R.G. - dei Comuni della Unione: Varianti Strutturali, Varianti Parziali, Adeguamenti normativi e/o cartografici Correzioni errori materiali;
- Gestione di Strumenti Urbanistici Esecutivi di iniziativa pubblica o privata;
- Gestione di Piani di Recupero di iniziativa pubblica o privata;
- Gestione di Piani Particolareggiati;
- Gestione Piani per l'Edilizia Economico e Popolare - P.E.E.P. ;
- Gestione di interventi di edilizia sociale;
- Gestione di Piani per Insediamenti Produttivi - P.I.P. ;
- Gestione di Programmi Integrati;
- Piani di Settore
- Pubblicazione strumenti urbanistici generali e varianti, strumenti urbanistici esecutivi di iniziativa pubblica e varianti agli stessi, strumenti urbanistici esecutivi di iniziativa privata: predisposizione degli annunci di pubblicazione per la redazione dei manifesti da destinare alla pubblica affissione, per la pubblicazione su quotidiano locale, sul Bollettino Ufficiale della Regione e nel sito internet dell’Unione e dei Comuni interessati;
- Redazione, per la Giunta dell’Unione o del Comune proprietario , delle proposte di deliberazione, relazioni ed allegati riferiti alle Convenzioni di Strumenti Urbanistici;
- Esecutivi, rinuncia del diritto di prelazione per la vendita di unità immobiliari incluse nei PEEP ed assoggettate a diritto di superficie, riscatto aree PEEP già assegnate in diritto di superficie;
- Rilascio dei Certificati di Destinazione Urbanistica - CDU secondo, le istanze dell'utenza pubblica e privata, pervenute all'Ufficio Urbanistica e predisposti dall’ufficio Edilizia privata;
Esplora Servizio VIII - Urbanistica e piano strutturale intercomunale
Si comunica che è in itinere il percorso per l’approvazione del Piano Urbanistico Intercomunale e che nelle more di detta approvazione non è possibile rilasciare permessi di costruire
Costituzione ufficio di piano esercizio associato delle funzioni della pianificazione territoriale tra i comuni di Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano, Roccalbegna
Dal 1° gennaio 2022 il servizio EDILIZIA relativamente ai diritti di segreteria da versare a favore dell’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana adotterà il seguente tariffario unificato.