Salta al contenuto principale
Cerca

Servizio IX - Incendi Boschivi

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 08:37

L’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana è una delle strutture che, per delega della Regione Toscana, svolge le attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Ai sensi della L.R. 39/2000 l’Unione è Ente competente in materia di AIB per i comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano.


L’Unione, attraverso il suo personale e mezzi, svolge numerose attività previste dal Piano AIB vigente della Regione Toscana tra cui:
-    Attività di prevenzione: tramite interventi volti alla manutenzione delle infrastrutture AIB presenti sul territorio di competenza quali invasi AIB, viali parafuoco, viabilità di servizio. Rientrano nelle attività di prevenzione anche i servizi di avvistamento sul Monte Labbro, di prontezza operativa e pattugliamento svolti nei periodi di alta operatività (luglio-agosto);
-    Attività di lotta attiva agli incendi boschivi: tramite personale specializzato che partecipa direttamente allo spegnimento delle fiamme in prima fase e successivamente alle operazioni di bonifica e controllo;
-    Interventi di salvaguardia e ripristino: a seguito di incendi particolarmente violenti che hanno interessato boschi e aree da cui si può riscontrare una minaccia per la pubblica incolumità, l’Ente competente provvede alla redazione di un progetto che preveda interventi volti a ridurre le criticità tra cui taglio della vegetazione bruciata, realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per prevenire il dissesto idrogeologico, realizzazione di brigliette, ecc. Gli interventi sono poi realizzati in amministrazione diretta con personale e mezzi dell’Unione.


L’Unione dei Comuni partecipa alle varie attività AIB regionali disponendo di personale costantemente formato presso il Centro Regionale AIB di Tocchi nel Comune di Monticiano (SI) e, tra il suo personale, dispone delle seguenti figure:
-    Operatori base: sono gli operai forestali che, muniti di mezzi AIB e/o attrezzature, provvedono alla lotta attiva nei confronti degli incendi. A seguito dello spegnimento provvedono alle operazioni di bonifica, ovvero mediante attrezzi manuali o meccanici, concorrono alla realizzazione della staccata tra il perimetro della zona bruciata e il combustibile non interessato dalle fiamme.
-    Addetti all’uso del fuoco: si tratta di personale formato che, disponendo di una torcia, può concorrere alle fasi di spegnimento tramite l’utilizzo della tecnica del controfuoco. Tale tecnica comunque viene disposta dal DO AIB.
-    Responsabile di Gruppo (RDG): è la figura che, in attesa dell’arrivo del DO AIB, dirige le iniziali attività di spegnimento. Nel caso in cui l’incendio assuma dimensioni notevoli gli RDG presenti possono coordinare contemporaneamente più squadre sui vari settori dell’incendio, facendo da tramite tra il DO e le varie squadre.
-    Direttori delle Operazioni (DO AIB): è la figura che sul posto dirige e coordina l'attività di spegnimento e bonifica degli incendi boschivi e mantiene i rapporti con la sala operativa che esercita la gestione diretta dell'evento (COP/SOUP).
-    Addetti di Sala e Responsabili di Sala (COS): si tratta di personale che, nel periodo di apertura della sala COP AIB provinciale di Grosseto (luglio-agosto), partecipa alle attività di sala. In particolare, oltre a gestire le fasi inziali degli incendi, provvedo alla ricerca e invio delle varie figure e risorse che il DO AIB richiede.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy