Raccolte storiche e storico-artistiche
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 08:04
Arcidosso - "MACO Museo Arte e Cultura Orientale"
Il Museo trasmette la conoscenza della cultura, dell’arte e delle tradizioni del Tibet e dello insegnamento Dzogchen e dello Shang Shung ossia la culla della religione del buddismo tibetano. È l’espressione di una parte importante della comunità di Arcidosso.
Arcidosso - "Sezione espositiva Centro Studi David Lazzaretti"
Dedicata alla figura del “profeta dell’amiata” attraverso una vasta documentazione bibliografica prodotta dal monumento giurisdavidico
Castel del Piano - "Le Collezioni di Palazzo Nerucci"
Salone dei Notabili con otto ritratti di personaggi illustri di Castel del Piano. Raccolta d’arte, composta da dipinti provenienti da un lascito di fine ‘800, tra cui spiccano l’Autoritratto a pastello di Rosalba Carriera, famosa artista veneziana del ‘700 e un Ritratto a ricamo del Granduca Leopoldo di Lorena. Ad esse si sono aggiunte altre opere, tra cui la Madonna col Bambino e la Tavola Ginanneschi, una veduta del paese di Castel del Piano nel XVIII secolo. Pinacoteca Edo Cei, con 20 caricature a china e lapis, 6 manifesti a tempera su carta e numerosi dipinti della prima produzione dell’Autore, insieme alle Sculture di Piero Bonacina, opere contemporanee in pietra e legno. Il Museo Multimediale sui Pittori Nasini al piano terra del palazzo offre la possibilità di navigare ad altissima risoluzione le immagini e gli ambienti in 3D delle opere conservate a Castel del Piano nelle varie sedi e appartenenti ad una dinastia di ben sei pittori all'interno delle varie generazioni in un arco di tempo che va dalla seconda metà del Seicento all'ultimo quarto del Settecento.
Montegiovi (Castel del Piano) - Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina
Il giardino è situato in una terrazza naturale che dà sulla valle dell’Ente, con sculture realizzate in legno, metallo, cemento e pietra, che si integrano nel verde.